TrattoeRitratto

esercizio di osservazione per ritrarre un volto nel disegno realistico

Introduzione: osservare davvero un soggetto

Osservare non è semplicemente guardare. Nel disegno realistico, saper osservare davvero un soggetto è la base di tutto: del tratto, della comprensione della forma, della connessione con ciò che vogliamo rappresentare.

Eppure, è una delle abilità più trascurate da chi inizia (e a volte anche da chi prosegue).

In questa guida scoprirai come trasformare il tuo sguardo in uno strumento potente e profondo, attraverso tecniche pratiche, esercizi mirati e riflessioni per andare oltre la superficie.

In questo episodio della collana “I 5 poteri del disegno realistico”, ti guiderò in 5 esercizi pratici e progressivi che ti aiuteranno a sviluppare un’osservazione più profonda, lucida e precisa.

Tecniche semplici, ma potenti, che puoi iniziare a usare subito.

Indice degli argomenti

Il primo passo: disimparare ciò che credi di vedere

Quando osserviamo un volto, una mano o un oggetto, il nostro cervello tende a “completare” ciò che vede basandosi su simboli appresi.

Questo è uno dei principali ostacoli nel disegno realistico.

Per imparare a osservare davvero un soggetto, serve prima di tutto fare un passo indietro: liberarsi dalle idee preconfezionate.

Riconoscere i simboli visivi interiorizzati

Un occhio a mandorla, un naso a triangolo, una bocca a forma di cuore: tutte queste immagini sono scorciatoie visive che ci portiamo dietro fin da bambini. Riconoscerle è il primo modo per superarle. Inizia a chiederti: sto vedendo davvero quello che ho davanti, o sto solo ricostruendo un simbolo?

Esercizio 1 – Forma primaria

volto semplificato in forme base per allenare l’osservazione geometrica

Inizia da ciò che è semplice. Il primo passo per osservare davvero un soggetto è scomporlo in forme geometriche di base: cerchi, quadrati, triangoli. Può sembrare banale, ma questo ti obbliga a distaccarti dal significato dell’oggetto e a concentrarti sulla sua struttura formale.

Prendi un volto e cerca solo le forme principali: la testa come un ovale, la linea degli occhi come un asse orizzontale, il naso come un triangolo. Non è un esercizio per bambini, ma un metodo potente per sbloccare una visione costruttiva.

Allenati con soggetti semplici come mele, tazze o mani stilizzate, per poi arrivare gradualmente a volti complessi. Più riesci a vedere in forme, più diventerai rapido nel cogliere l’essenziale.

Leggi anche: Esercizi per allenare l’occhio nel disegno realistico

Esercizio 2 – Simmetria visiva

volto con assi tracciati per esercizio di simmetria visiva

Una delle difficoltà più comuni è il bilanciamento tra le due metà del volto. La simmetria non è perfetta, ma è percepita come armonia. Tracciare assi verticali e orizzontali per orientarti ti aiuta a correggere errori di proporzione e allineamento.

Disegna una linea centrale tra gli occhi, poi verifica che bocca, naso, mento e sopracciglia siano coerenti rispetto a quell’asse. Questo esercizio ti abitua a usare riferimenti visivi precisi.

All’inizio, puoi usare strumenti digitali o righelli per aiutarti, ma con l’allenamento svilupperai una sensibilità naturale alla simmetria, fondamentale per ogni ritratto efficace.

🔗 Leggi anche: Allenare la mano nel realismo

Esercizio 3 – Griglia mentale

esercizio mentale con griglia 3x3 per migliorare il posizionamento

Immagina una griglia 3×3 sovrapposta al soggetto. È un classico strumento dei maestri per orientare le proporzioni. Senza disegnarla davvero, prova a visualizzarla e usala per collocare i dettagli nei punti giusti.

Ad esempio: dove cade l’occhio sinistro? In che quadrante è posizionato il naso? Questo metodo ti costringe a pensare in modo spaziale e ti dà una base solida per costruire l’intero volto.

💡 Lo sapevi che… Questa tecnica è usata anche nella fotografia e nel cinema con la “regola dei terzi” per creare equilibrio e focus visivo.

🔗 Potrebbe interessarti: Come funziona un ritratto su commissione

Esercizio 4 – Gerarchia visiva

esercizio per individuare la gerarchia visiva nel volto

Quando guardi un volto, alcune cose saltano subito all’occhio: una ruga, uno sguardo, un tratto espressivo. Questo non è casuale: il cervello stabilisce delle priorità visive. Riconoscere e usare questa gerarchia è fondamentale.

Allenati a chiederti: “Qual è la prima cosa che noto in questo volto?” Poi prova a disegnare partendo da lì. È un ottimo modo per rendere i tuoi ritratti più vivi, perché enfatizzano ciò che davvero colpisce.

Confronta più volti e chiediti: perché in questo volto noto prima la bocca, e in un altro gli occhi? Comprendere questi meccanismi ti renderà più consapevole delle tue scelte artistiche.

🔗 Scopri anche: Affina il tuo sguardo artistico

Esercizio 5 – Linee portanti e ritmo

linee portanti e ritmo del volto nel disegno realistico

Ogni volto ha un ritmo, un’armonia nascosta fatta di curve, linee e flussi. Le linee portanti sono quelle che guidano l’occhio: la curva del sopracciglio, l’asse del naso, il contorno della mascella.

Disegnale come se fossero lo “scheletro” del ritratto. Allenati a individuarle e tracciarle con decisione, prima ancora di passare ai dettagli. Questo renderà il tuo disegno più coerente e dinamico.

🎯 Tip: Se vuoi migliorare la fluidità, prova a disegnare queste linee a occhi chiusi per concentrarti solo sul gesto.

🔗 Approfondisci: Come nasce un ritratto: dal primo contatto alla consegna

Scopri il bonus extra nella guida completa

Oltre a questi cinque esercizi, nella guida completa troverai anche un BONUS speciale: uno schema invisibile che integra tutti gli elementi affrontati finora.

🧠 È uno strumento avanzato che ti aiuta a visualizzare il soggetto nella sua interezza, unendo forma, simmetria, ritmo e osservazione consapevole.

📥 Scarica la guida gratuita per riceverlo

Sviluppare uno sguardo consapevole

Vedere è un atto passivo. Osservare è una scelta attiva. Nel ritratto realistico, questo significa imparare a leggere ogni dettaglio come se fosse la prima volta: la curva di un sopracciglio, la tensione di una palpebra, la piega tra naso e bocca.

Tutto parla, se impari ad ascoltare.

Osservare le relazioni, non solo le forme

Un errore comune è concentrarsi solo sugli oggetti in sé. Ma è nella relazione tra le forme che si nasconde il realismo: quanto dista l’angolo dell’occhio dal bordo del volto? Che inclinazione ha la linea tra naso e bocca? Le distanze e gli angoli raccontano più di mille contorni.

📌 Suggerimenti pratici:

Il potere delle pause

Osservare davvero richiede lentezza. Fermarsi, prendere fiato, tornare a guardare lo stesso punto con occhi nuovi. Non avere fretta di disegnare: osservare è già disegnare, in silenzio. Le pause affinano la vista e disinnescano la fretta, nemica numero uno del realismo.

Il contatto emotivo con il soggetto da osservare davvero

Osservare davvero significa anche entrare in contatto con il lato invisibile del soggetto. Ogni volto racconta una storia, ogni dettaglio ha un motivo per essere lì. L’occhio dell’artista è un radar emotivo, che sa cogliere ciò che non viene detto. Più impari a osservare con empatia, più il tuo tratto diventa autentico.

🎯 Lo sapevi che gli artisti ritrattisti dell’Ottocento trascorrevano ore con i soggetti prima ancora di iniziare a disegnare? Era il modo migliore per cogliere lo spirito autentico della persona ritratta.

👉 Scopri anche Allenare la mano nel realismo per unire occhio e gesto in modo armonico.

Conclusione: il potere dell’osservazione si allena

Osservare davvero un soggetto è un’abilità, non un talento innato. Con questi esercizi puoi iniziare a svilupparla giorno dopo giorno, trasformando ogni disegno in un allenamento.

Vuoi scoprire gli altri poteri del disegno realistico?
Leggi tutti gli articoli della collana.

L’arte di osservare davvero un soggetto è un dono che si allena

Osservare davvero un soggetto non è una dote innata. È un’arte che si coltiva, giorno dopo giorno, ritratto dopo ritratto. Non servono occhi speciali: serve tempo, presenza e desiderio sincero di vedere. E quando ci riesci, il disegno non è più solo tecnica: è connessione.

Vuoi far evolvere il tuo modo di disegnare?

Scarica ora la guida gratuita “Osservare davvero un soggetto” che fa parte della collana “I 5 poteri del disegno realistico” e inizia ad affinare il tuo tratto con metodo e ispirazione.

Seguici sui social

Iscriviti alla lista di attesa

I posti si esauriscono rapidamente perché vogliamo offrire un’esperienza unica e personalizzata per ogni partecipante.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Selezione il tuo interesse
GDPR

Richiedi un preventivo in pochissimi click

Il preventivo è gratuito e senza impegno, ti risponderemo con le informazioni e conferme necessarie alla realizzazione del ritratto desiderato.  

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
1Destinatario
2Caratteristiche
3Spedizione
4Contatti